Parma, Terra di Arte, Musica e Gastronomia

7 Aprile 2022 di Valeria Bertoli

Parma, capitale di Arte, Musica e Gastronomia, è una delle città più belle d’Italia. E lo sa.

Basta vedere con quanta cura e attenzione è tenuta. La prima volta ci si va per curiosità. Poi si continua… per amore.

Inutile resistere: questo luogo esercita sensualità o meglio, sensorialità, perché appaga tutti i sensi e una raffinata gioia di vivere.

Non è un caso che Parma sia la capitale mondiale della musica e della gastronomia d’eccellenza. Giuseppe Verdi, il più grande musicista di tutti i tempi, è nato qui. Quanto alla gastronomia, basta citare solo due “superstar” del territorio: Parmigiano Reggiano DOP e Prosciutto di Parma DOP.

Parma, grazie alla sua storia, offre un patrimonio artistiche naturalistiche di grande importanza mondiale ed è stata la culla di grandi personaggi storici. É situata in Emilia Romagna e può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, sia per brevi che per lunghi periodi in quanto gode di un ottimo clima ed offre molte attrazioni turistiche; da non dimenticare la sua tradizione enogastronomica che l’ha resa famosa in tutto il mondo.

Indiscutibilmente unica. La provincia di Parma, è ricca d’arte e di cultura, dove il turista può visitare edifici del Risorgimento, che nascondono al loro interno straordinarie opere pittoriche.

Il territorio di Parma raccoglie varietà di paesaggi e terme di grande importanza; cercando tra le dolci e verdi colline è sempre possibile trovare un’oasi di tranquillità e di relax ed allo stesso tempo ammirare attrazioni culturali e artistiche uniche con reperti ed edifici risalenti all’epoca di dame e cavalieri.

Visitare Parma

Tra i monumenti più importanti di Parma è impossibile non far riferimento al Duomo (edificato a partire dal 1059) che rappresenta uno splendido edificio storico in stile romano; fu infatti decorato con preziosi intarsi e affreschi di celebri e famosi personaggi di quel periodo. In modo particolare la cupola del Duomo con i suoi bellissimi affreschi, risale al XVI secolo ed è opera del Correggio che realizzò L’Assunzione della Vergine.

Il suo centro, ricco di capolavori artistici, grandi aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie turisti e cittadini e li trattiene con garbo. Nell’omonima Piazza del Duomo troviamo anche il famoso Battistero, costruito tra i secoli XIII e XIV seguendo il progetto di Benedetto Antelami; l’edificio presenta una pianta con forma ottagonale ed è stato realizzato in marmo, più precisamente con il marmo rosa di Verona.

Da non dimenticare anche una visita al Monastero di san Giovanni Evangelista, (risalente al X secolo); il Parco Ducale; la Chiesa della Madonna della Steccata; il Teatro Regio.

Una nota a parte merita anche la Galleria Nazionale di Parma situata all’interno del Palazzo della Pilotta che conserva opere d’arte realizzate da artisti di fama mondiale come Leonardo da Vinci, Correggio, Parmigianino ed altri ancora.

Si potrà godere degli innumerevoli eventi, sia virtuali che aperti al pubblico, organizzati a Parma e provincia. Per rimanere aggiornati: Eventi a Parma

Per chi desidera approfittare di un tour virtuale, prima di programmare le visite della Citta: Parma, virtual tour

Per Info: IAT Parma
Tel: 0521 218889
E-mail: turismo@comune.parma.it
Web: turismo.comune.parma.it

 

Parte delle informazioni riguardanti la storia, l’arte, le tradizioni e gli eventi della città sono riprese dal sito www.wikipedia.org rispettando il GNU Free Documentation License.