
C’è un luogo dove la natura è ancora libera di essere se stessa, dove i ritmi lenti scandiscono le giornate e dove l’ospitalità profuma di casa: è l’Appennino Parmense, cuore verde dell’Emilia, terra di valli nascoste e panorami silenziosi. In questo angolo d’Italia, lontano dalle rotte del turismo di massa, nasce un nuovo modo di viaggiare: più consapevole, più rispettoso, più vero. È qui che il turismo lento incontra l’undertourism, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura e nella cultura locale. Se stai cercando un territorio dove respirare a pieni polmoni e sentirti parte di un paesaggio autentico… sei nel posto giusto.
Valtaro e Valceno: le due anime dell’Appennino Emilia
Borghi autentici e atmosfere d’altri tempi
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, le Valli del Taro e del Ceno custodiscono borghi intatti, tradizioni contadine e una bellezza discreta. Alcuni da non perdere:
- Borgo Val di Taro: il capoluogo dell’Alta Val Taro, noto per il suo fungo porcino IGP, i mercatini locali ed i ristoranti famosi anche su alcune reti TV nazionali (Italia1, canale5, ecc)
- Compiano: uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con il suo castello arroccato e le stradine acciottolate.
- Bardi: iconica per la sua imponente rocca, ma anche per il suo spirito fiero e genuino.
- Tornolo e Tarsogno: frazioni immerse nei boschi, perfette per una fuga nella quiete.
- Albareto: rinomato per il fungo porcino IGP e le trote allevate dall’agriturismo La Peschiera
- Varano de’ Melegari: una finestra sulla Valceno più “motoristica”, nel cuore della “motor valley”, dove si potrà andare a visitare l’azienda Dallara ed anche l’autodromo
Ogni borgo ha una storia da raccontare, ogni pietra un ricordo da condividere.
Natura autentica e attività outdoor
Itinerari, paesaggi e silenzi che parlano
L’Appennino Parmense è un ecosistema vivo, tutto da esplorare:
- Sentieri CAI e vie antiche per escursioni a piedi, in MTB o e-bike
- Monte Penna e Monte Pelpi: tappe simboliche per amanti del trekking panoramico
- Pozze e Cascate del torrente Pessola (Valceno): angoli segreti di acqua limpida immersi nella natura
- Oasi WWF dei Ghirardi: 600 ettari di biodiversità tra le Valli del Taro e del Ceno, habitat di cervi, tassi, rapaci e orchidee selvatiche
- Torrente Noveglia, a due passi da Bardi: luogo ideale per passeggiate lungo il fiume e birdwatching
Tutto l’anno, questi luoghi cambiano veste e colore, offrendo emozioni sempre nuove: primavera fiorita, estate selvaggia, autunno dorato, inverno silenzioso e magari innevato.
Vivi lo slow tourism, non solo un trend: uno stile di vita
Tradizione, cibo e saper fare
Chi sceglie le nostre valli cerca autenticità anche a tavola e nei gesti quotidiani:
- Cucina a km 0: funghi, castagne, formaggi di mucca e capra, salumi e vini dei colli parmensi
- Eventi locali: sagre, mercati contadini, feste di paese
- Laboratori artigianali: intaglio del legno, lavorazione della lana, laboratori di trasformazione del fungo porcino e delizie del bosco, erboristeria e conserve casalinghe
Qui il tempo non è perso, ma riempito di significato.
Le stagioni dell’Appennino Parmense
Una destinazione da vivere tutto l’anno
Primavera
- Esplosione di fioriture, trekking tra i boschi, pic-nic vista valle
Estate
-
Gite in e-bike, tuffi nei torrenti, pranzi all’aperto, eventi culturali e musicali
Autunno
- Foliage da cartolina, raccolta di castagne, funghi e tartufi, sapori intensi
Inverno
- Ciaspolate, caminetti accesi, silenzi rigeneranti, giornate da dedicare a se stessi
Prenota un soggiorno a Tolasudolsa: accoglienza slow in perfetto stile “undertourism”
Tolasudolsa Rooms, Breakfast & Mountain Bike è la base perfetta per chi vuole esplorare l’Appennino in modo sostenibile e senza fretta:
- Camere curate e confortevoli, perfette per il relax post-escursione
- Colazioni genuine e locali, con pane fatto in casa e prodotti a Km0 e bio
- Itinerari personalizzati per MTB, trekking o gite culturali
- Pet & bike friendly, perché sappiamo che i veri viaggiatori hanno compagni inseparabili
Vieni a Scoprire le Valli del Taro e del Ceno
In un mondo che corre, l’Appennino Parmense ti invita a rallentare. Qui troverai natura, silenzio, persone vere e un’accoglienza sincera. È il momento di lasciarti guidare dal desiderio di scoperta, con passi lenti e occhi curiosi.
Vieni a scoprire le Valli del Taro e del Ceno: ti aspettiamo a Tolasudolsa per vivere il lato più autentico dell’Italia nascosta.