Regolamento & FAQ

Una delle tante cose che abbiamo imparato durante gli ultimi 2 anni è rapidamente adattarci a cambiamenti di regole, misure restrittive, divieti. Cerchiamo di modificare le nostre abitudini, adattandoci alla situazione seppur non rinunciando a sognare ed a fare progetti.
Tolasudolsa R&B, con questa pagina, vuole accompagnare tutti coloro che stanno pensando di venire, per lavoro o vacanza, in Alta Valtaro, Provincia di Parma e cosa ci si può aspettare di poter fare durante un piccolo viaggio nel week-end o per lavoro o le tanto agognate vacanze.

Non riusciremo ad informare in modo capillare e aggiornato in tempo reale sull’andamento della pandemia e sulle tante implicazioni, ma di fare una semplice analisi della situazione in relazione alla ripresa del turismo sul territorio dell’Alta Val Taro, provincia di Parma.

Ricorda: per avere notizie aggiornate su spostamenti, obblighi e divieti in vigore in questo momento in Italia, puoi seguire la pagina del Ministero della Salute dedicata al CoVid-19 oppure il sito della Regione Emilia Romagna per notizie specifiche sulla situazione regionale.
Valeria, titolare di Tolasudolsa, rimane a completa disposizione per costruire e condividere insieme la/le soluzione/i desiderata/e. Ringraziandoti sin da ora per la pazienza e collaborazione, che siamo sicuri verranno dimostrati, ti auguro di trascorrere una felice e rilassante vacanza in sicurezza.

 

Valeria, Tolasudolsa R&B

 

Informativa sulla sicurezza

Regole e Comportamenti per il cliente

Tutto potrà essere fatto in modo più sicuro e più semplice se lo faremo insieme! Godersi una vacanza serena e sicura, sia essa lunga o breve, è più semplice di quanto si possa pensare ma serve la piena collaborazione di tutti.

Il personale di Tolasudolsa è vaccinato.

Autocertificazione, Green Pass e Consenso Informato:

INFO GREEN PASS o CERTIFICAZIONE VERDE

Dal 1 Aprile 2022 per soggiornare in hotel o altre strutture ricettive NON sarà necessario esibire alcuna certificazione verde (Green Pass Base o Super Green Pass).

Queste le decisioni prese dal Consiglio dei Ministri il 18 Marzo e poi pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 24 Marzo 2022.

Il Green Pass base sarà ancora necessario quando si sale a bordo di mezzi di trasporto con tratte nazionali e aerei, treni a lunga percorrenza, autobus, navi e pullman che attraversano le Regioni italiane.

Dal 1 Maggio 2022 la mascherina non è più obbligatoria nei luoghi al chiuso….. ma noi ci sentiamo di RACCOMANDARNE l’uso nei nostri locali comuni e/o in presenza di altri ospiti estranei al proprio nucleo familiare o gruppo di amici col quale si soggiorna.

Per chi viene dall’estero

Chi arriva dall’estero ed è in possesso di un certificato sanitario rilasciato dal proprio paese che dimostra la guarigione oppure la vaccinazione può accedere ai servizi per i quali in Italia è richiesto il Green Pass e il Super Green Pass. Non è quindi necessario il tampone per chi arriva dai Paesi europei. Dal 1 Marzo 2022 è stata applicata la stessa regola anche per chi arriva dai Paesi Extra europei.
Il tampone è richiesto solo ai non vaccinati.
Suggeriamo di far riferimento alle fonti ufficiali per restare sempre correttamente informati sulle misure in vigore in Europa e sulle procedure previste in caso di ingresso in Italia dall’estero.
Fonti ufficiali
https://www.dgc.gov.it/web/
https://infocovid.viaggiaresicuri.it/

Misure anti contagio per viaggiare in sicurezza

In vacanza, al lavoro o in qualsiasi altro contesto, la misura di prevenzione più efficace contro il coronavirus resta il rispetto delle norme di base.

  • Tieni le distanze: mantieni una distanza di almeno 1 metro dalle altre persone sia all’aperto sia al chiuso. Evita baci, abbracci e strette di mano.
  • Lava spesso le mani: utilizza acqua e sapone oppure soluzioni idroalcoliche.
  • Non toccare occhi, naso e bocca.
  • Mascherina: è raccomandato l’uso nei luoghi al chiuso
  • Starnutisci o tossisci nella piega del gomito e getta immediatamente via i fazzoletti usati.
  • Evita assembramenti e luoghi affollati.
  • Scarica l’app Immuni per sapere in tempo reale se le persone accanto a te sono positive al coronavirus.
  • Rimani a casa se la temperatura superi i 37,5°C e, in caso di sintomi, contatta il medico di famiglia o il pediatra. Non recarti in studio o al pronto soccorso.
  • Non assumere farmaci antibiotici o antivirali senza prescrizione medica
Stato di Salute:

Se qualcuno o un accompagnatore accusa uno dei seguenti sintomi:

  • febbre ≥ 37,5°C e brividi.
  • tosse di recente comparsa.
  • difficoltà respiratorie.
  • perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia)
  • naso che cola.
  • mal di gola.
  • diarrea (soprattutto nei bambini).

È importante:

  • Avvisare immediatamente telefonicamente la titolare di 

    Tolasudolsa

     

    , la quale avviserà le competenti autorità sanitarie e si adopererà per allertare l’assistenza pubblica in caso di necessità di trasporto presso presidio ospedaliero.

  • che la persona venga isolata in una stanza o almeno su base temporanea fino all’intervento delle autorità sanitarie locali e purché la stanza non sia condivisa con altri ospiti. Nessun visitatore dovrà essere autorizzato ad entrare nella stanza occupata dall’ospite affetto da Covid-19. A seconda della disponibilità delle camere, gli eventuali accompagnatori devono essere spostati in un’altra stanza.Nota: la direzione della struttura ricettiva non ha l’autorità per costringere gli ospiti malati a rimanere temporaneamente nella loro stanza o per impedire loro di ricevere visite da altri ospiti.
  • Interrompere qualunque attività

Si cercherà di essere accanto ai nostri ospiti in ogni momento, per consigliare ed indirizzare al meglio.

 

Tolasudolsa

 

, seppur piccola realtà, sta investendo molto per garantire agli ospiti la massima sicurezza. Sin da ora dobbiamo informarti che atteggiamenti non collaborativi e/o lesivi del diritto alla salute di altri ospiti e/o della proprietà non potranno essere tollerati.

Non rispettare le semplici regole di convivenza o i consigli descritti potrebbe comunque significare violare le Norme di legge dello Stato Italiano, Eventuali trasgressori potranno essere quindi immediatamente segnalati alle autorità competenti.
Fonti:
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità

Le Procedure per la sicurezza

Una nuova qualità del servizio a misura della vostra sicurezza!

Per migliorare la Tua sicurezza, nonostante le regole e restrizioni si siano “ammorbidite”, abbiamo modificato o stiamo ipotizzando di modificare alcuni nostri servizi oltre a inventarne di nuovi e abbiamo temporaneamente modificato le nostre

politiche commerciali

. Siamo certi che anche grazie alla collaborazione degli ospiti potremo insieme scoprire ed offrire una vacanza più sicura ma senza alcuna rinuncia..

Come sarà articolata la Tua vacanza

Prima dell’arrivo:

la titolare di Tolasudolsa avrà già contattato gli ospiti in arrivo per verificare:

  • che non siano presenti sintomi riferibili ad una patologia contagiosa;
  • che non siano persone soggette ad obbligo di quarantena;
  • ricezione della copia dei documenti d’identità di tutti gli ospiti (anche i congiunti o partecipanti di un unico gruppo di amici/parenti).

Potremo riprendere e suggerire, finalmente, occasioni di incontri tra la proprietà e gli ospiti. Saranno consegnate le chiavi per accedere in struttura liberamente, attraverso la porta blindata d’ingresso, e le stesse saranno trattenute dagli ospiti fino alla partenza.

All’arrivo:

Continueremo, ahimè, a limitare le strette di mano e gli abbracci, quest’ultimi soprattutto per gli ospiti abituali che ormai sono diventati degli amici.

All’ingresso, così come in alcune altre zone, saranno messi a disposizione distributori di gel per disinfettare le mani, consigliamo di usarlo!

Oltre alle normali pratiche di arrivo, consegna dei documenti

(qualora non sia stato possibile utilizzare la procedura automatizzata, in modo da evitare scambi di materiali potenzialmente veicoli di contagio)

al check-in potrà essere consegnata

(qualora non sia stato possibile farlo prima dell’arrivo)

una breve informativa, che dovrà essere firmata come consenso informato e di accettazione del nostro regolamento.

Gli ospiti riceveranno:

camera/e sanificata/e e sicura/e:

La tua camera oltre alle scrupolose operazioni di pulizia da sempre previste, ti viene oggi consegnata dopo una completa operazione di sanificazione tram

ite l’uso di prodotti specifici (ecologici a base di ossigeno attivo e/o con con alcool al 66-71% e/o con acqua ossigenata a 130 volumi) oppure può prevedere, al termine delle operazioni di pulizia di ciascun ambiente e/o cambio cliente, trattamenti aggiuntivi a scopo di ulteriore sanificazione con una macchina per le pulizie col vapore (**)

. Da questo momento l’ospite disporrà di una camera sicura ad uso esclusivo, il personale di servizio potrà entrarvi solo se ci sarà espressa richiesta e comunque munito di guanti puliti e mascherina. Un’apposita cartellonistica multilingue accoglierà informando circa le regole della struttura.

Per la vostra totale sicurezza la titolare sarà munita sempre di dispositivi di protezione idonei.

Fortunatamente l’altitudine e la presenza costante di vento, ci agevolano molto con l’arieggiamento naturale dei locali. Si chiede solo la cortesia di aprire le finestre, prima di lasciare la camera.

La proprietà si occuperà della sorveglianza e si sarà consigliati al meglio

(**) PULIZIE COL VAPORE

I multifunzione LAVOR rappresentano quanto di meglio la moderna tecnologia possa offrire per ottenere in modo facile, sicuro ed ecologico il pulito di qualsiasi superficie.

Questo multifunzione unisce, alla forza sgrassante del vapore, la potenza dell’aspirazione simultanea dello sporco ed un sistema di filtraggio ad acqua essenziale per impedire ulteriori dispersioni nell’ambiente.

Nessun sapone, detergente o disinfettante, ma unicamente il vapore a 143° che, grazie ai numerosi accessori di cui viene dotata, riesce a pulire e disinfettare al 100% ogni ambiente e superficie.

Sala da pranzo o spazio esterno attrezzato – Area Colazioni e Ristorazione Comuni:

La titolare, che maneggia alimenti, è tenuta all’utilizzo di guanti e mascherine durante le fasi di lavorazione. I cibi sono conservati e immagazzinati in ambienti appositi che vengono sempre lavati con detergenti igienizzanti (ecologici a base di ossigeno attivo e/o con con alcool al 66-71% e/o con acqua ossigenata a 130 volumi).

  • Gli ospiti potranno consumare i pasti in tavoli che comunque consentiranno il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro dagli altri avventori, fatta eccezione per gli ospiti che alloggiano nella stessa stanza o unità abitativa, appartenenti al medesimo nucleo familiare, o gruppo di amici, etc.. Possono essere utilizzati per la somministrazione, al fine di favorire il distanziamento, dispositivi che fungono da divisori e/o altre aree interne (le camere stesse) ed esterne alla struttura ricettiva, normalmente destinate ad altri usi.
  • Per la colazione e probabilmente fino a quando dovremo convivere con il COVID-19, il Buffet sarà sostituito da un Menu del tipo “alla carta” dove la sera si sceglieranno gli alimenti che comporranno la colazione del mattino seguente.
  • Per pranzi o cene è previsto che gli ospiti possano, in maniera esclusiva e concordata,cenare o pranzare previo accordo con preavviso minimo di 1 giornata precedente al check-in. La scelta del

    menù concordato

    è stata fatta per poter offrire un’esperienza “fatta su misura” e per poter evitare sprechi o sovrapproduzioni. Si potrà scegliere tra 3 tipi di Menù, dove i prezzi si intendono per persona/pasto. Il Menù viene possibilmente concordato per tempo e realizzato sulla base del numero di persone previste e in relazione, per quanto possibile, alle esigenze specifiche infatti verrà chiesto di comunicare quali sono i cibi che non sono graditi.

Sarà solo la titolare a maneggiare ed a servire gli alimenti che si desiderano.

Ai tradizionali momenti di convivialità cercheremo di non rinunciare, aperitivo o caffè di benvenuto. Per godere di un the o infuso, potranno essere forniti dei bollitori in camera con zucchero e tisane a piacere.

La sala da pranzo viene sanificata tutti i giorni, dalle ore 10 alle 14, con detergenti igienizzanti che contengono alcool ed acqua ossigenata. Potranno essere suggeriti e concordati orari diversi per la somministrazione della colazione e/o dei pasti per evitare che gli ospiti di camere diverse si incontrino e poter procedere con le successive operazioni di pulizia e sanificazione.

Ogni volta che il tempo lo consentirà, sia per i momenti di convivialità che durante i pasti o la colazione, privilegeremo l’uso degli spazi all’aperto.

FAQ

FAQ

: Nelle foto si scorgono elementi che sembrano comporre una cucina attrezzata, è possibile preparare pasti in autonomia?

 

No, non si tratta di una vera e propria cucina dove gli ospiti possono prepararsi i pasti. Sono in dotazione stoviglie, tovagliato, frigorifero, bollitore ed eventualmente il barbecue (il gas o la carbonella sono esclusi dalla dotazione – potrà essere richiesto un piccolo contributo)

 

FAQ

: A che ora posso arrivare in struttura?

 

Le camere sono accessibili dalle ore 16:00 alle ore 22:00 del giorno d’arrivo. Il check-out deve avvenire entro le ore 11:00 del giorno di partenza. Si chiede di comunicare un orario di arrivo e di rispettarlo il più possibile proprio per accogliere gli ospiti in modo scaglionato ed evitare così eventuali assembramenti. Il giorno d’arrivo i nostri ospiti, dopo averlo concordato con la titolare, possono arrivare anche in tarda mattinata lasciando in custodia i bagagli ai Titolari.

 

 

Su richiesta, verificandone la fattibilità e concordandolo preventivamente, il giorno della partenza per gli sportivi che approfittano dell’ultima escursione a piedi o in bici prima di partire, sarà possibile fare la doccia anche dopo l’orario di check-out.

 

FAQ

: Quando vengono rifatte le stanze?

 

La pulizia delle camere viene effettuata giornalmente, se non rifiutate espressamente dall’ospite, dalle ore 10 alle ore 14. Durante le pulizie giornaliere gli ospiti non possono rimanere in camera

 

FAQ

: La reception è sempre aperta?

 

Valeria e Giorgio, noi titolari, viviamo tutto l’anno nella struttura ma nel loro appartamento sito al piano terra, quindi siamo disponibili in modo abbastanza continuativo.
Al check-in consegneremo le chiavi della camera e per accedere nella struttura in modo che gli ospiti possano essere autonomi e uscire/rientrare negli orari desiderati.

 

FAQ

: Gli orari dei pasti?

 

La colazione viene servita dalle ore 07:30 alle ore 09:30; il pranzo inizia alle ore 12:00 fino alle ore 13:30 e la cena dalle ore 19:30 alle ore 20:30. è possibile concordare tempistiche differenti, pre-avvisandoci all’atto della prenotazione, per somministrazione colazione e pasti extra in orari diversi e/o in maniera scaglionata in presenza di altri ospiti.

 

FAQ

: Il parcheggio è custodito?

 

Il nostro parcheggio privato è di proprietà (scoperto) e antistante la struttura. È disponibile gratuitamente un garage per il ricovero notturno di bici e moto.

 

FAQ

: Accettate animali?

Sì, di tutte le taglie ma massimo 1 a camera (se di taglia grande) – è gradita la comunicazione preventiva della loro presenza. Offriamo, su richiesta, gratuitamente ed in un qualche caso non omaggio(*):

  • ciotole e/o tappetino per la nanna (*)
  • una specifica borraccia da portare durante le escursioni (*)
  • guanti detergenti
  • sacchetti igienici oxo-degradabili ed ecologici per la raccolta delle feci.
  • I Pet possono accedere agli stessi ambienti cui hanno accesso gli ospiti umani
  • pulizie con prodotti pet-specifici che NON inducono il cane a marcare e annullano la presenza dell’eventuale ospite a 4 zampe precedente.

 

Dovranno essere tenuti sotto custodia, puliti e, nel caso dei cani, sempre al guinzaglio soprattutto quando si esce nel cortile (la zona non è recintata, vi è una forte presenza di animali selvatici, siamo vicini ad una strada provinciale, anche se poco trafficata, e la presenza dei nostri gatti nel cortile potrebbe causare incontri di difficile gestione).

 

Sarà chiesto di non far salire i pets su letti o divani. Potrà essere richiesto un contributo economico per pulizie specifiche ed approfondite al check-out.

É possibile fumare all’interno della struttura?

ASSOLUTAMENTE NO, neanche con la finestra aperta nei locali.

Con la Legge 3 del 16 gennaio 2003 (art. 51), “Tutela della salute dei non fumatori” è stato esteso il divieto di fumo a tutti i locali chiusi (compresi i luoghi di lavoro privati o non aperti al pubblico, gli esercizi commerciali e di ristorazione, i luoghi di svago, palestre, centri sportivi).

 

 

Chi desidera fumare, dovrà recarsi necessariamente all’esterno della struttura dove è disponibile un grande posacenere e si raccomanda di non disperdere nell’ambiente mozziconi (soprattutto accesi che potrebbero causare incendi) e/o imballaggi vari.

 

Potrà essere richiesto un contributo economico per pulizie specifiche ed approfondite al fine di ripristinare la condizione di “camera ed ambienti per non fumatori”

il personale addetto, presente nella struttura, è vaccinato?

 

SI!

 

 

BUONA VACANZA da Valeria e Giorgio, Tolasudolsa R&B

 

aggiornato in data: 01/05/2022