Le Cinque Terre, così vicine alla Valtaro

8 Novembre 2016 di Valeria Bertoli

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso estMonterosso al MareVernazzaCornigliaManarolaRiomaggiore. Sono parte della Riviera Ligure e più precisamente del tratto della Riviera di Levante (Riviera spezzina).

Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, con la seguente motivazione: “La riviera ligure orientale delle Cinque Terre è un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l’armoniosa interazione stabilitasi tra l’uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socioeconomico di primo piano nella vita della società”. Grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate una delle più suggestive attrattive costiere italiane, per il loro contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze; nei punti in cui il mare si insinua serpentinamente nella terra sorgono i borghi, snodati a seguire la naturale forma delle colline.

Dalla Valtaro sono facilmente raggiungibili tramite l’A15 oppure con il treno. Sarà possibile trascorrere una giornata al mare, sia estiva che invernale.

Parte delle informazioni sopra riportate sono riprese dal sito www.wikipedia.org rispettando il GNU Free Documentation License.