Arte, natura e sapori unici ti aspettano
C’è un luogo dove l’eleganza di una città d’arte come Parma incontra la bellezza selvaggia dell’Appennino. Dove i sapori intensi della Bassa si fondono con l’aria pura delle montagne. Questo luogo è la nostra provincia, un tesoro che spesso sorprende anche chi crede di conoscerlo bene. E noi di Tolasudolsa R&B, dal nostro rifugio verde a Compiano, vogliamo accompagnarvi alla sua scoperta
Perché vi parliamo di Parma, pur trovandoci nel verde abbraccio di Compiano, nell’alta Val Taro? Perché crediamo che la vera essenza di un luogo si colga esplorandone tutte le sfumature, dalla vivacità culturale della città ducale alla quiete rigenerante delle nostre montagne. Il nostro B&B non è solo un luogo dove riposare la testa, ma un punto di partenza privilegiato per avventure indimenticabili, un nido accogliente dove tornare la sera, carichi delle meraviglie viste e dei sapori gustati. E Parma, con la sua provincia ricca di tesori, è una tappa fondamentale di questo viaggio.
Che siate appassionati camminatori, ciclisti indomiti, motociclisti o MTbikers in cerca di curve panoramiche o famiglie desiderose di relax e bellezza, questo territorio ha qualcosa di magico da offrire a ciascuno di voi. Lasciatevi ispirare: l’Emilia più sorprendente vi aspetta!
Parma città: un salotto a cielo aperto tra arte, musica e giardini segreti
Parma è una città che seduce lentamente, con la sua eleganza discreta, i suoi colori caldi (il famoso “giallo Parma”) e un’atmosfera che sa di storia, musica e buona tavola. Passeggiare per il suo centro storico è come sfogliare un libro d’arte a cielo aperto.
Il cuore della città è senza dubbio Piazza Duomo, un complesso medievale di rara bellezza dove la Cattedrale, capolavoro romanico con gli affreschi del Correggio nella cupola, dialoga con l’imponente Battistero in marmo rosa di Verona, opera magistrale di Benedetto Antelami. Perdersi tra le navate della Cattedrale o ammirare i cicli pittorici del Battistero è un’esperienza che riconcilia con la bellezza.
Ma Parma è anche musica: impossibile non sentire l’eco delle arie verdiane visitando il sontuoso Teatro Regio, tempio della lirica di fama mondiale. Poco distante, il Complesso Monumentale della Pilotta vi lascerà a bocca aperta: un unico, grandioso edificio che custodisce tesori come la Galleria Nazionale (con opere di Beato Angelico, Leonardo, Parmigianino, Correggio, Canaletto), il Teatro Farnese, gioiello ligneo seicentesco dalla storia travagliata e affascinante, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina. È un vero e proprio scrigno di cultura.
E per chi cerca un’oasi di pace nel cuore della città? Attraversate il torrente Parma e immergetevi nel Parco Ducale (spesso chiamato anche Giardino Ducale). Questo magnifico giardino storico, voluto dai Farnese, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un picnic sull’erba o semplicemente per ammirare il Palazzo Ducale (oggi sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, quindi non visitabile internamente se non in occasioni speciali, ma splendido da ammirare dall’esterno passeggiando nel parco) e il laghetto con le sue anatre. È un polmone verde amato dai parmigiani e dai visitatori, perfetto per una pausa rigenerante dopo aver esplorato le vie del centro.
Non dimenticate di esplorare anche l’Oltretorrente, il quartiere più popolare e autentico, con le sue botteghe storiche e le trattorie dove assaporare la vera cucina parmigiana. Visitare Parma significa immergersi in un’atmosfera unica, dove la grandezza del passato ducale convive con una vivacità culturale e un’arte del buon vivere tutta emiliana. È una meta perfetta per una gita di un giorno dal nostro B&B, un’immersione nell’arte e nella storia prima di tornare alla quiete delle nostre montagne.
I tesori della provincia: castelli da fiaba, strade del gusto e borghi sospesi nel tempo
Lasciata Parma alle spalle, la provincia si apre come uno scrigno pieno di gioielli inaspettati, un territorio da esplorare senza fretta, magari in sella a una bici o a una moto, seguendo itinerari che solleticano la vista e il palato.
La Provincia di Parma è un mosaico di paesaggi che vanno dalla Bassa, la fertile pianura lungo il Grande Fiume Po, alle prime colline. Qui la storia ha lasciato tracce indelebili, soprattutto nei Castelli del Ducato. Nella Bassa Parmense, seguendo le anse del Po, vi imbatterete in luoghi carichi di fascino verdiano come Busseto, con l’elegante Villa Pallavicino e l’antica Rocca, oggi sede del Comune, e la vicina Roncole Verdi, dove si può visitare la modesta casa natale di Giuseppe Verdi. Il borgo di Zibello, celebre per il suo Culatello, fu un importante centro dei Marchesi Pallavicino.
Tra le rocche più sontuose della pianura spiccano la Rocca Meli Lupi di Soragna, ancora abitata dai principi, con i suoi arredi sfarzosi, il vicino Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario e una storica Sinagoga, testimonianza di una presenza ebraica significativa. Imperdibile è la Rocca Sanvitale di Fontanellato, un autentico castello da fiaba circondato da un fossato colmo d’acqua, che custodisce la celebre saletta affrescata dal Parmigianino e vede nelle vicinanze anche un importante Santuario Mariano.
Non lontano, la Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense vi stupirà con i suoi 3000 m² di affreschi rinascimentali, mentre la Rocca dei Rossi di Roccabianca evoca storie d’amore e potere, e la Rocca dei Terzi di Sissa vigila sul paesaggio fluviale. Merita una visita anche la maestosa Reggia di Colorno, definita la “piccola Versailles” dei Duchi di Parma, con i suoi giardini alla francese.
Spostandosi leggermente dalla Bassa, troviamo Fidenza, l’antica Borgo San Donnino, che vanta un magnifico Duomo romanico, simile per imponenza a quello di Parma, e nelle vicinanze l’interessante complesso dell’Abbazia Cistercense di Fontevivo.
Ma la provincia di Parma è molto più di un semplice territorio: è un vero e proprio paradiso per i buongustai, incastonata nel cuore della Food Valley emiliana! Le celebri Strade dei Vini e dei Sapori si snodano come fili d’Arianna tra le eccellenze gastronomiche locali, offrendo itinerari indimenticabili. La Strada del Culatello di Zibello DOP, ad esempio, ti guida lungo le rive del Po, in un viaggio alla scoperta del “Re dei Salumi”, della saporita Spalla Cotta di San Secondo e del rosso Fortana del Taro IGT. E questo è solo l’inizio di un’esplorazione che può proseguire nei Musei del Cibo di Parma, un circuito unico che celebra la storia e la cultura dei prodotti tipici.
Salendo verso la fascia pedemontana, si sviluppa la Strada del Prosciutto di Parma DOP e dei Vini dei Colli DOC. Qui, tra dolci colline, potrete visitare prosciuttifici dove nasce il Prosciutto di Parma, caseifici che producono il Parmigiano Reggiano DOP, cantine per degustare Malvasia, Sauvignon e Lambrusco, e salumifici dove si crea il Salame Felino IGP.
In questa zona pedecollinare si ergono altre fortezze affascinanti: la Rocca di Noceto, la Rocca di Felino (che dà il nome al celebre salame!), la Rocca di Sala Baganza con i suoi giardini, e l’imponente Rocca di Varano de’ Melegari. Quest’ultima merita una menzione speciale: oltre al suo indiscutibile fascino storico, è anche un punto di riferimento per gli appassionati di motori, grazie al famoso autodromo. Varano è infatti una porta d’accesso alla celebre Motor Valley emiliana, terra di motori e velocità. E per chi volesse approfondire il mito dei motori, una visita alla vicina Dallara, eccellenza italiana nella progettazione e produzione di auto da corsa, è d’obbligo
Vicino alle rinomate Terme di Salsomaggiore e Tabiano, ideali per una pausa benessere grazie alle loro acque salsobromoiodiche, sorgono anche il fiabesco Castello di Tabiano e il Castello di Scipione, appartenuto ai Marchesi Pallavicino. Infine, non possiamo dimenticare il Castello di Torrechiara, un capolavoro dell’architettura castellana, con la sua Camera d’Oro affrescata, che domina la Val Parma regalando panorami mozzafiato.
L’Appennino parmense: il richiamo della natura selvaggia tra sentieri, funghi e silenzi rigeneranti
E infine, saliamo ancora più su, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, il nostro regno, il luogo dove Tolasudolsa R&B ha messo radici. Quest’area, che comprende l’alta Val Taro, la Val Baganza e la Val Ceno, è un mondo a parte, un invito a rallentare il passo e a riconnettersi con la natura più autentica.
È il paradiso per gli amanti del trekking e della MTB, con una rete di sentieri che si snodano tra boschi secolari di faggi e castagni, crinali panoramici e antichi borghi in pietra. Qui potrete camminare per ore ascoltando solo il suono dei vostri passi e il canto degli uccelli, scoprire cascate nascoste e respirare aria pura.
Itinerari come l’Alta Via dei Parchi o i sentieri CAI offrono sfide per ogni livello di preparazione, regalando scorci di bellezza selvaggia e incontaminata. Testimonianza della storia e della fede di queste montagne è il magnifico Duomo romanico di Berceto, tappa importante lungo la Via Francigena. Anche i mototuristi troveranno pane per i loro denti, con strade tortuose e poco trafficate che si inerpicano tra valli e montagne, offrendo panorami spettacolari ad ogni curva.
L’autunno, poi, trasforma questi boschi in un tappeto dorato e diventa il regno del Fungo Porcino di Borgotaro IGP, celebrato dalla Strada del Fungo Porcino (che attraversa proprio queste valli) e da numerose sagre paesane. Ma il fungo è protagonista in questa zona tutto l’anno! Oltre ad andare per funghi (con il tesserino necessario!), gustarli nelle trattorie locali o da Tolasudolsa R&B con le proposte gastronomiche della Cuoca Privata nonché titolare Valeria, si può anche visitare il Museo del Fungo di Borgotaro, un’istituzione che ne racconta la storia, le varietà e il legame con il territorio. In ogni stagione, si potrà godere di esperienze che si legano profondamente a questo territorio.
Proprio qui, in questo contesto di natura e storia, sorge il borgo fortificato di Compiano, con il suo magnifico Castello splendidamente conservato, testimone silenzioso di secoli di storia, a pochi passi dal nostro B&B. E poi c’è il possente Castello di Bardi, arroccato su uno sperone di diaspro rosso, che domina la Val Ceno e racconta leggende di fantasmi e cavalieri.
Tolasudolsa: il vostro nido accogliente nel cuore dell’Appennino
Ed è proprio qui, in questo scenario autentico e rigenerante, che Tolasudolsa R&B apre le sue porte. Siamo molto più di un semplice B&B: siamo il vostro rifugio personale, un luogo pensato per farvi sentire a casa, coccolati dalla nostra ospitalità familiare e immersi completamente nella bellezza che ci circonda.
Perché scegliere Tolasudolsa R&B per la vostra fuga in provincia di Parma?
- Posizione strategica e unica: siamo nel cuore verde dell’Appennino a Compiano, la base perfetta per esplorare sia i sentieri e i borghi montani, sia per raggiungere in giornata l’arte e la cultura di Parma città, i Castelli del Ducato e le Strade dei Sapori. Offriamo il meglio dei due mondi: l’avventura a portata di mano e la pace assoluta al vostro rientro.
- Accoglienza autentica: crediamo in un’ospitalità calda e genuina. Saremo felici di condividere con voi i nostri consigli personalizzati, gli itinerari segreti, le dritte sui ristoranti migliori e le sagre da non perdere. Vogliamo che la vostra esperienza sia indimenticabile.
- A misura di passioni: siete amanti del trekking o della MTB? Troverete sentieri che partono quasi dalla porta e siamo attrezzati per accogliere le vostre biciclette. Siete mototuristi? Le nostre strade sono un paradiso di curve e panorami, e da noi troverete un parcheggio sicuro e la giusta sosta. Siete una coppia o una famiglia in cerca di relax? La quiete, la natura e l’atmosfera serena del nostro affittacamere sono ciò che fa per voi.
- Un tuffo nella natura: svegliarsi con il canto degli uccelli, fare colazione ammirando i boschi, respirare aria pura. Soggiornare da noi significa riconnettersi con i ritmi naturali e ritrovare benessere.
Scegliere Tolasudolsa R&B non è solo prenotare una camera, è scegliere un’esperienza, un modo di vivere il territorio più autentico e profondo. È regalarsi il lusso della tranquillità senza rinunciare alla scoperta. Che aspettate? Rendete Tolasudolsa R&B la vostra casa per esplorare questo angolo meraviglioso d’Italia. Prenotate ora il vostro soggiorno: siamo la base ideale, immersi nella pace dell’Appennino ma strategicamente posizionati per raggiungere ogni meraviglia della provincia di Parma. Vi aspettiamo a Compiano, a braccia aperte!