Il Giro d’Italia 2022 passa dalla Valtaro

30 Aprile 2022 di Valeria Bertoli

Il Giro d’Italia il 19 maggio passa dalla Valtaro! La 12° tappa andrà da Parma a Genova in 186 km e 2840 metri di dislivello.

Frazione di media montagna adatta alle fughe, vede la prima parte in terra emiliana e costante salita fino a entrare in Liguria dal Passo del Bocco.

Il Giro d’Italia toccherà la Valtaro passando, quindi, nei comuni di Collecchio, Fornovo di Taro, Solignano, Berceto, Ostia Parmense, Borgo val di Taro, Bertorella, Bedonia, Pontestrambo, Santa Maria del Taro ed il Gran Premio della Montagna sul Passo del Bocco, linea di confine regionale.

Veloce discesa su Chiavari e una volta raggiunta la costa inizieranno le difficoltà altimetriche maggiori con anche una salita inedita molto impegnativa. Qui ci sarà la selezione dei partecipanti che si presenteranno a Genova per disputarsi la vittoria.
Per rimanere aggiornati: 12° Tappa del Giro d’Italia 2022, da Parma a Genova
Per prenotazioni presso Tolasudolsa R&B, specializzata nell’ospitare gli amanti della bicicletta: Prenota Ora alle migliori Tariffe presso Tolasudolsa
L’edizione 2022 del Giro si svolgerà in ventuno tappe dal 6 al 29 maggio 2022 per un totale di 3 410,3 km, con partenza da Budapest in Ungheria e arrivo all’interno dell’Arena di Verona. Il dislivello complessivo è di 51.000 metri.

Il Giro d’Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Il primo Giro si è tenuto nel 1909 ed oggi è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico, insieme al Tour de France e la Vuelta d’España

La corsa si svolge sul territorio italiano, ma occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani (sconfinamenti, arrivi o partenze di tappa, prime tappe); mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l’arrivo è il più delle volte posto a Milano. Quest’anno il Giro partirà dall’

Il percorso si snoda tra le regioni d’Italia su tappe in linea e a cronometro di pianura, media-montagna/collina e montagna (Alpi e Appennini).

Parte delle informazioni sono riprese dal sito www.wikipedia.org rispettando il GNU Free Documentation License.